La libertà e la segretezza delle comunicazioni nella Costituzione italiana

12,00 €
7,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’opera intende analizzare in maniera sistematica la struttura, il contenuto, il sistema di garanzie e i limiti delineati in Costituzione in relazione alla libertà e alla segretezza delle comunicazioni. L’autonomia concettuale riconosciuta al diritto alla segretezza offre, inoltre, spunti significativi per affrontare, dal punto di vista costituzionalistico, il tema delle comunicazioni intercettate. La riflessione si concentra, in particolare, su profili costantemente oggetto di animati dibattiti dottrinali e giurisprudenziali, quali le condizioni al ricorrere delle quali può dirsi legittimità la diffusione del contenuto delle intercettazioni e la ratio delle garanzie previste per i parlamentari dal terzo comma dell’art. 68 della Costituzione italiana.
pagine: 188
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3823-9
data pubblicazione: Gennaio 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto