Hans Blumenberg
Nuovi paradigmi d’analisi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Negli ultimi anni l’interpretazione del pensiero di Hans Blumenberg (1920-1996) ha subìto rilevanti trasformazioni. Le ricerche condotte sui suoi primi lavori, la pubblicazione dello scambio epistolare intrattenuto con Carl Schmitt, e soprattutto la comparsa di materiale inedito appartenente al Nachlaß, permettono oggi di guardare in maniera più completa all’incidenza e complessità della sua opera filosofica. Il presente volume è stato concepito con il proposito di offrire nuovi approcci di analisi all’opera di Blumenberg attraverso un’ampia varietà di prospettive, dall’antropologia filosofica all’interpretazione ontologica della retorica e del mito, dalla filosofia della storia all’astronoetica, al confronto con figure come Hobbes, Castoriadis e Simmel.
pagine: | 356 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3775-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
