La negatività in Heidegger e Hegel
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il pensiero contemporaneo ha subito la seduzione del negativo, sulla scia anche della riflessione hegeliana che, come riconosce Nietzsche, è stata la prima a portare la contraddizione nel cuore stesso della filosofia e della storia, facendone il nerbo logico e dialettico della realtà tutta. Hegel, infatti, ha portato la filosofia verso un confronto radicale e necessario con il negativo, senza prospettare alcuna possibilità di fuga davanti a esso. Il libro indaga il tema della negatività hegeliana nell’interpretazione fornita da Heidegger, partendo dalla ricostruzione della Auseinandersetzung che Heidegger ha intessuto con Hegel nel corso di un quarantennio, ed evidenziando come questo sia stato un interlocutore privilegiato nella sua riflessione per la formulazione della tematica del nulla. 							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3718-8 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



