Gulliver e la qualità
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il filo conduttore di Gulliver e la qualità è il lungo viaggio dell’Autore alla ricerca di una risposta alla domanda: “Dove sta la qualità?”. Il percorso è una sorta di autobiografia che permette di rivivere alcuni momenti della storia della più grande impresa siderurgica italiana. Il libro è il resoconto amaro di un fallimento e si propone come lezione per un futuro migliore non solo nel mondo della produzione di beni tangibili, ma anche e soprattutto per il più ampio contesto dell’erogazione di servizi, in particolare l’Amministrazione Pubblica. L’amarezza che emerge in gran parte del volume, pur se velata da una sottile ironia e qualche volta da una pungente e irriverente satira, deriva dal fatto che forse esisteva la possibilitàdi contrastare il collasso. L’Autore avanza la “sua” spiegazione e, come l’eroe di Swift, racconta le sue esperienze fino all’approdo alle sponde della qualità globale e al ritorno in un mondo che non gli crede, nel tentativo di traghettare almeno il lettore nell’universo da lui esplorato.							
							
                                                        | pagine: | 100 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3640-2 | 
| data pubblicazione: | 0000 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



