Indagine sulle forme possibili
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il progresso scientifico ha avuto e continua ad avere una grande influenza sui temi, i personaggi, le ambientazioni, il linguaggio e la struttura delle opere letterarie. Partendo da questo assunto, il volume si articola in due parti, una teorica nella quale vengono comparate alcune “visioni del mondo” proposte dalle discipline scientifiche e umanistiche, e una di analisi del testo, in cui vengono esaminate opere letterarie che nella forma ripropongono alcune teorie scientifiche: dal Quartetto di Alessandria di Lawrence Durrell, debitore alle idee di Einstein, a Copenaghen di Michael Frayn, strutturato sul principio di indeterminazione di Heisenberg; dalla prosa di Andrej Belyj, che riflette il pensiero scientifico di Pavel Florenskij, all’opera di Andrej Platonov, il meno conosciuto tra i “classici” del Novecento, che interroga il potere sovietico secondo un “metodo” scientifico.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3633-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
