MdD. Modi di Dire
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Come una frase non è mai una sequenza di parole messe in fila, così conoscere la grammatica e il lessico di una lingua non garantisce la formazione di frasi efficaci dal punto di vista comunicativo. Una spia della perfetta padronanza di una lingua è data dalla conoscenza delle collocazioni, sintagmi formati da due o più parole che insieme danno vita a un significato diverso. A differenza di altri paesi, in Italia mancava un dizionario di collocazioni. Modi di Dire colma questa lacuna raccogliendo le collocazioni delle parole più importanti dell’italiano, quelle del vocabolario di base, e classificandole in quattro tipi principali secondo la loro coesione semantica e i rispettivi livelli di frequenza d’uso.
pagine: | 652 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3556-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
