Diritto all'assistenza sociale: ultima frontiera
Un'analisi critica del diritto costituzionale all'assistenza sociale e dei servizi di assistenza tra i servizi pubblici, in chiave neoliberale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il diritto all'assistenza è materia di frontiera, ancora poco approfondita nella giurisprudenza e spesso prima vittima delle recessioni economiche. Sempre più famiglie, oggi, dipendono quasi totalmente dalla qualità e continuità dei servizi as-sistenziali. Sulla scia del pensiero neoliberale questo volume cerca di mettere ordine nel concetto giuridico di "assisten-za": è e deve essere un servizio pubblico? Il costituente aveva come finalità l'unificazione dei principi di assistenza e previdenza? Nell'art. 38 della Costituzione voleva sancire il principio del diritto all'assistenza per tutti i cittadini? La recente normativa in materia è chiarificatrice? E infine, il diritto all'assistenza è un diritto soggettivo immediatamente esigibile?Mauro Chilante è nato a L'Aquila il 17 maggio 1953 e vive a Teramo. Si è laureato in Giurisprudenza pres- so la "Sapienza" Università di Roma con una tesi dal titoto Proï¬li giuridici dei Servizi Sociali. E' interprete e docente della Lingua dei Segni Italiana (LIS) ed è stato presidente nazionale dell'ANIMU. E' stato per il PLI assessore ai Servizi Sociali del Comune di L'Aquila dal 1986 al 1993. E' stato membro ANCI del Comitato Nazionale dell'Handicap. Ha collaborato con le Università di L'Aquila, Teramo e Pisa. Opera nel CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione a L'Aquila. E' membro di due commissioni giuridiche del Construction International Board. E' presidente dell'IRSID LIS, Onlus, istituto di ricerca sulla LIS, la sordità e il welfare. E' autore di numerose pubblicazioni e articoli.
pagine: | 384 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3540-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
