Confini della creatività
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nell’esistenza quotidiana e ordinaria la creatività è riconosciuta sotto diverse vesti. Compare come fervida fantasia, come stravaganza o come spontaneità. A volte è atto di libertà che, per anticonformismo, si trasforma in trasgressione. Altre volte è gesto originale che dà prova di personalità. Altre ancora è espressione di genio e di estro. Spesso figura come semplice novità. Con questa imprecisione che ne confonde e compromette il valore di significato, la creatività è tanto ricercata come fonte di progresso, per la sua capacità di produrre “diversamente”, quanto emarginata quale segno di apparenza, per la sua capacità di mascherare. Questa imprecisione, che genera ambiguità e disorienta soprattutto quando l’azione creativa prende parte al processo educativo, è legata al fatto che l’idea di creatività è immagine il cui significato dipende dallo spazio nel quale opera nonché dal fine verso il quale muove. Proprio alla definizione dei confini di questa idea si è dedicata la teoria pedagogica, destinando alla creatività un posto e un ruolo, di volta in volta diversi, all’interno dell’agire dell’uomo.							
							
                                                        | pagine: | 172 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3448-4 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Teoria e ricerca in educazione | 12 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		