Dialoghi della ragione impura
Volume II
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Com’è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C’è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Immanuel Kant in una celebre opera del 1781, la Critica della ragion pura. Sarà pure una tappa fondamentale della filosofia, ma è anche un bel mattone! Le rapide sintesi, come nei manuali, fanno perdere il ragionamento di Kant. Quando invece si entra nei dettagli del ragionamento e se ne ricostruisce il contesto storico, si finisce per dimenticare i grandi problemi che Kant voleva risolvere e la cui soluzione ci riguarda. Immaginate un’aula universitaria. Entra un prof. che si è messo in testa di spiegare le idee di Kant sulla conoscenza umana. Gli studenti, oltre a masticar poca filosofia, preferirebbero temi più attuali. Fortunatamente, dall’Empireo in cui si trova, Kant ha accolto la richiesta di aiuto inviatagli in anticipo dal prof.: verrà a rispondere personalmente ai quesiti degli studenti. E insieme a lui arriveranno dall’Empireo molti altri che hanno affrontato i temi della Critica della ragion pura. L’aula finisce così per ospitare un’animata discussione. Dagli appunti presi nel corso degli incontri sono nati questi Dialoghi, che si articolano in tre atti e tre corrispondenti volumi. Il volume I è un percorso di avvicinamento alla Critica della ragion pura: contiene un’introduzione generale al tema e un primo profilo di Kant, risale ai presupposti riguardanti logica e geometria, segue le idee che accompagnano lo sviluppo della scienza moderna ed entra nel vivo del contrasto fra empiristi e razionalisti, e si conclude analizzando le opere del Kant “precritico”. Il volume II è dedicato all’analisi della Critica della ragion pura. Il volume III considera le opere successive di Kant, segue le tracce dell’eredità kantiana nell’Ottocento e nel Novecento e si conclude con una serie di approfondimenti su temi specifici. 							
							
                                                        | pagine: | 584 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3439-2 | 
| data pubblicazione: | Agosto 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



