Su Zanzotto

8,00 €
4,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il presente volume raccoglie, con alcune modifiche e un’integrazione-aggiornamento che tiene conto della pubblicazione dell’ultimo libro zanzottiano di poesia, Conglomerati, vari scritti comparsi, o in corso di stampa, in riviste o Atti di Congresso ADI dal 2006 in poi, tranne uno. Essi ruotano intorno a un lavoro di ricerca principale, confluito in La norma di Zanzotto nell’Ipersonetto, o vi si connettono. I primi sei lavori sono il risultato di indagini su singoli testi e/o di ricerca intertestuale; vertono, nell’ordine, sui temi della memoria individuale, sociale e storica, sul rapporto del poeta con il paesaggio – di grande rilevanza in tutta la sua opera –, sull’Ipersonetto. Gli altri due pezzi consistono in un’intervista rilasciata da Zanzotto nella sua casa a Pieve di Soligo e in una conversazione inedita. Guglielma Giuliodori, dottoressa di ricerca in Italianistica, ha insegnato per molti anni materie letterarie nella scuola superiore, dove ha condotto ricerca e sperimentazione didattica, condivisa e potenziata durante lo svolgimento dell’attività di supervisore e docente alla SSIS dell’Università di Macerata. Autrice di numerosi interventi in riviste di didattica e di critica letteraria, ha prodotto comunicazioni in Congressi nazionali degli Italianisti, raccolte in relativi Atti. L’espressione più compiuta della sua ricerca scientifica è La norma di Zanzotto nell’Ipersonetto, volume edito nel 2008 per i tipi di Aracne.
pagine: 120
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3379-1
data pubblicazione: Luglio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto