Avrei voluto capire la matematica
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Esistono persone che trovano la matematica divertente. Il restante novantanove per cento dell’umanità guarda costoro con sospetto e si chiede come ciò sia possibile. Questo libro prova a spiegarlo ai perplessi e ai curiosi, ai terrorizzati e ai diffidenti, raccontando una matematica viva, concreta, umana. Shakespeare, Neruda, i tassisti brasiliani, la lista della spesa, il viaggio di Ruhna, la storia di Loreley. Che cosa c’entrano con la matematica? È proprio vero che Isaac Newton sarebbe bocciato ad un esame universitario? Chi è il professore senza registro? Perché a due anni siamo tutti scienziati? E come fa Beckham a tirare le punizioni a effetto? Insegnare significa prima di tutto trasmettere passione. Ma per farlo, bisogna imparare a volersi bene: non c’è insegnamento senza emozione, rispetto, allegria. Un altro mondo? Forse, ma possiamo sempre imparare.							
							
                                                        | pagine: | 248 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3369-2 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		