Impariamo l’italiano insieme!
Attività di italiano di base per studenti stranieri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Impariamo l’italiano insieme! è uno strumento completamente nuovo perché non mira a risolvere tutti i problemi della lingua italiana, bensì solo quelli necessari a sopravvivere in modo sufficientemente autonomo in Italia e nel mondo accademico in particolare. è indirizzato agli studenti universitari stranieri, ma anche ai discenti stranieri adulti in generale. Insomma è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare e/o migliorare le loro competenze nella lingua italiana.È diviso in sette moduli che, a partire dal secondo, possono essere utilizzati senza un ordine preciso, essendo completi in sé. Ogni modulo comprende attività finalizzate al superamento di un significativo problema di ordine funzionale e comunicativo. La maggior parte delle attività richiede il coinvolgimento personale del discente, chiamato a utilizzare la sua enciclopedia. Alcune attività, infatti, sono necessariamente di tipo soggettivo, anche perché uno dei principi su cui si basa questo lavoro è quello di consentire al discente di utilizzare l’italiano che impara per parlare e scrivere di sé, della sua esperienza quotidiana, delle sue aspettative.Le riflessioni grammaticali inserite sono soltanto quelle che mirano a risolvere i problemi morfo–sintattici connessi alle attività stesse. Per riflessioni grammaticali più approfondite ed estese lo studente può fare riferimento ad altri manuali in suo possesso.Le attività di revisione mirano a consentire al discente la possibilità di verificare il livello di competenza acquisito rispetto alle abilità di produzione.Lo svolgimento di tutte le attività previste nel testo copre, orientativamente, un arco di lavoro di circa 80 ore frontali e altrettante di lavoro a casa. La scansione ideale del lavoro, per l’ottimizzazione dei risultati, prevede un impegno di tipo intensivo su un arco di tempo di circa quattro settimane con un impegno giornaliero di tre–quattro ore frontali e due–tre di lavoro a casa.
pagine: | 112 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-3321-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
