Poetiche del desiderio
Saggi di critica letteraria della modernità
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I saggi che, come capitoli, sono raccolti in questo volume spiegano storicamente, attraverso testi e autori densamente rappresentativi ciascuno della propria epoca, l’articolazione e l’evoluzione di un tema che, per la sua centralità estetica e per la sua irradiazione nella mentalità, costituisce una prospettiva privilegiata sulla modernità e sulla sua cultura letteraria. A partire dal momento in cui, con i Trovatori, il desiderio si trasforma nella principale preoccupazione e fonte di ispirazione di poeti e scrittori, la sua analisi e la sua rappresentazione illustrano, come attraverso nessun altro tema si potrebbe fare, la nostra civiltà nei suoi originali valori antropologici. A partire dall’analisi concretissima di singoli testi (classici di una tradizione che si snoda senza soluzioni di continuità dal XII al XX secolo), il discorso critico si allarga ogni volta in direzione della civiltà moderna nel suo complesso, interrogata attraverso le opere e gli autori che l’hanno descritta. Tale civiltà appare così come prodotto di iniziative letterarie che hanno disegnato di volta in volta il modello esistenziale, impregnato di utopia, nel quale donne e uomini d’Occidente si sono rispecchiati. Mediata dal testo letterario, emerge dall’analisi una realtà umana colta nel suo dinamico proiettarsi nei valori che l’hanno socialmente e storicamente configurata.
pagine: | 492 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3290-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
