Saga di Bárðr, ase dello Snæfell

8,00 €
4,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La Saga di Bárðr è un’opera trascritta nel secolo XIV, ma ambientata in un momento cruciale della storia islandese: l’insediamento di nobili vichinghi con i loro seguaci, che fuggivano dalla Norvegia per non sottomettersi al progetto del re Haraldr Bellachioma di creare uno stato assolutista. La storia si concentra sulle vicende di un gruppo di famiglie che si erano stabilite nel promontorio dello Snæfell. Il protagonista Bárðr, una figura semidivina, è affiancato nella prima parte della saga dalla figlia Helga, mentre nella seconda parte l’autore si concentra sulle peripezie di un altro figlio di Bárðr, Gestr, che fa incontrare con il re norvegese Óláfr Tryggvason. Accanto a Gestr spicca la figura del prete Jósteinn, a testimoniare l’influsso della tradizione agiografica cristiana, cui si può ricondurre anche la ricchezza di spunti polemici contro gli usi pagani, sì che il testo costituisce un prezioso documento del patrimonio di credenze e tradizioni vichinghe, trasportato in Islanda dai coloni norvegesi e in parte sopravvissuto nel folklore. La Saga di Bárðr, peraltro, non riveste interesse solo per gli appassionati della cultura scandinava; le sue cupe vicende ispirarono, tra gli altri, anche J.R.R. Tolkien per alcuni episodi della Trilogia.Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Lozzi Gallo.?Laureato presso la "Sapienza" Università di Roma, Lorenzo Lozzi Gallo ha studiato per due anni presso l’Università di Copenaghen (Danimarca) e per un semestre presso l’Università di Bergen (Norvegia). Dottore di ricerca in “Cultura e tradizioni letterarie del mondo germanico antico e medievale” presso Università degli Studi Roma Tre, dopo una breve collaborazione con l’Università di Bologna, attualmente è ricercatore di Filologia germanica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 collabora a un PRIN su “Affettività nella lirica romanza: lemmi e temi” sotto la guida del prof. Rocco Distilo (Università della Calabria) e del prof. Roberto Antonelli (“Sapienza” Università di Roma). I suoi interessi riguardano la letteratura e la cultura delle popolazioni germaniche nel Medioevo, in particolare la magia runica, l’agiografia inglese, la letteratura cortese tedesca, le saghe nordiche di fantastia (lygisögur).
pagine: 100
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3258-9
data pubblicazione: Maggio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto