Mobilitazione e partecipazione elettorale

15,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
In questo volume sono presentate alcune riflessioni sull’elezione diretta del primo segretario del Partito Democratico, il nuovo soggetto nato dall’unione essenzialmente dei due maggiori partiti dello schieramento di Centro-Sinistra, i Democratici di Sinistra e la Margherita. L’elezione, passata nella cronaca e nella storia politica italiana impropriamente come “primarie” del PD o di Veltroni — il primo segretario demoeletto — ha richiamato alle urne, alcune sistemate nei “gazebo” in piazza, circa tre milioni e mezzo di elettori. Partendo dai risultati di questa elezione, comparati con quelli registrati in precedenti occasioni similari, nei vari contributi presenti nel volume viene focalizzata l’attenzione sulla partecipazione di una tale massa di cittadini a una consultazione di partito, dove peraltro il risultato era abbastanza scontato, sia per sottolineare le differenze territoriali nei comportamenti elettorali, sia nel cercare di definire le diverse categorie di partecipanti.Roberto De Luca è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria, dove insegna Politica, legittimità e consenso e Scienza politica. Si occupa prevalentemente di comportamento elettorale, del funzionamento dei sistemi elettorali, di rappresentanza ed eletti. Tra le sue pubblicazioni: Cambiamenti istituzionali e consenso (Soveria Mannelli 2004) e Nuove liste e vecchi candidati: le elezioni politiche e comunali del 2006 in Calabria, in «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», 57, 2007.Fulvio Venturino è professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari, dove insegna Scienza politica e Sistemi politici comparati. Svolge ricerche sui partiti e sui processi elettorali in Italia. Tra i suoi lavori recenti: Le primarie comunali in Italia (Bologna 2009, con G. Pasquino), Le votazioni nazionali, in G. Pasquino (a cura di), Il Partito Democratico (Bologna 2009), Italy: from partitocracy to personal parties, in J. Blondel e J.L. Thiébault (a cura di), Political leadership, parties and citizens (Londra 2010).
pagine: 252
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3248-0
data pubblicazione: Maggio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto