Angela da Foligno
Esperienza mistica ed evangelizzazione
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Meravigliose figure femminili apparse nell’orizzonte spirituale e culturale della storia dell’Umbria contribuiscono con la loro sensibilità alla dolcezza del paesaggio di questa “terra mistica” e all’ideale francescano che ha avuto una forte attrazione anche in alcune anime di donne eccezionali: tra le più note c’è la beata Angela da Foligno. La storia di questa donna, laica, madre, vedova e illetterata, ma poi “maestra dei teologi”, si riduce a poche notizie certe. Angela era una donna coraggiosa, prendeva parte pienamente alla vita cittadina in quegli anni funestati da terremoti, incendi e grandinate, ma anche esaltanti per la storia di Foligno. Nel 1285 si convertì a una vita di castità e di penitenza, vendette tutti i suoi beni, distribuì il ricavato ai poveri e si lanciò con fervore crescente sulla via della perfezione evangelica. Angela osò chiedere a Dio di conservarla in vita fino a quando non fosse stata compiuta in lei la sua opera. Per questo ella è ritenuta una delle figure più ardite della mistica cristiana.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3222-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
