Gli strumenti di innovazione finanziaria e le piccole e medie imprese
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il dibattito economico sulla finanza delle piccole e medie imprese mette in evidenza come il raggiungimento di un’adeguata struttura finanziaria da parte delle stesse sia un elemento fondamentale per la crescita economica e per il superamento dei principali problemi che le contraddistinguono. Inoltre il continuo processo di cambiamento che caratterizza l’ambiente in cui esse operano genera importanti trasformazioni strutturali dei mercati finanziari che devono avere la capacità di rispondere adeguatamente alle sfide dell’economia moderna attraverso processi di innovazione finanziaria. In un contesto così dinamico si è voluto dare attenzione al rapporto tra gli strumenti finanziari innovativi e le piccole e medie imprese, in particolare alla capacità di alcuni strumenti finanziari innovativi di creare sviluppo. Si ritiene, infatti, che gli strumenti di innovazione finanziaria risultino particolarmente positivi per l’economia delle piccole e medie imprese, alla luce della riforma del diritto societario che ha individuato nuove forme di accesso al mercato dei capitali. Ad esse si affianca l’impiego di forme di finanziamento evolute, come il private equity, il venture capital e i fondi di investimento mobiliari chiusi, che possono giocare un ruolo chiave nella crescita delle imprese.Alfonso Provvidenza è professore a contratto di Economia e gestione delle imprese e di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell’Università degli Studi “Kore” di Enna. È inoltre PhD in Economia aziendale e assegnista di ricerca in Economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie dell’Università degli Studi di Palermo.							
							
                                                        | pagine: | 104 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3208-4 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



