Autorità e libertà nella disciplina dell’intermediazione mobiliare

17,00 €
10,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il volume raccoglie una serie di scritti riconducibili alla nuova disciplina dell’intermediazione mobiliare, così come consolidatasi a seguito del recepimento, nel nostro ordinamento giuridico, delle direttive MiFID. I singoli scritti affrontano tematiche emergenti nel nuovo tessuto normativo. Oltre le specificità dei singoli argomenti affrontati, uno dei motivi dominanti dei saggi raccolti (e, più in generale, del settore di indagine) è quello del delicato rapporto tra autorità e libertà che nel diritto dell’intermediazione mobiliare affiora continuamente. Gli spazi di autonomia negoziale e organizzativa lasciata agli intermediari e ai “creatori” di nuovi strumenti finanziari sono limitati, in un difficile equilibrio di pesi e contrappesi, dalla normativa specialistica e dai controlli pubblicistici, nei quali la presenza, la varietà e l’intensità dei poteri dell’autorità di vigilanza dei mercati finanziari diventano sempre più capillari e pervasive. Michele de Mari è professore associato di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Verona dove è altresì titolare della cattedra di Diritto bancario e dei mercati finanziari. È autore di numerosi scritti, anche monografici, in materia societaria e dei mercati finanziari.
pagine: 276
formato: 15 x 22
ISBN: 978-88-548-3174-2
data pubblicazione: Aprile 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto