Le basi del diritto della cultura
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume vuole essere un’introduzione allo studio del diritto della cultura, con particolare riguardo ai beni e alle attività culturali. Si pone l’obiettivo di esporre le basi del sistema istituzionale della materia e le maggiori problematiche giuridiche riguardanti la tutela, la valorizzazione, la circolazione e la gestione dei beni e delle attività culturali.Introduzione di Paola Bilancia.Davide Galliani insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Scienze politiche, Istituzioni di diritto per i beni culturali nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e Diritto sanitario e responsabilità etico–professionali e giuridiche nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.Anna Papa insegna Istituzioni di diritto pubblico, Diritto pubblico e privato del turismo e dei beni culturali e Diritto dell’informazione e della comunicazione nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. È docente e coordinatore dell’area giuridica del master di II livello “Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici” dell’Università degli Studi di Siena.Paola Bilancia, direttore del Dipartimento Giuridico–Politico dell'Università degli Studi di Milano, insegna Costituzionalismo multilivello (corso J. Monnet The EU evolution: a system of multilevel governance) nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano. È coordinatore nazionale del master européen in Droit et Politiques de l’Intégration Européenne: droit constitutionnelle européen et “multilevel constitutionalism” tra l’Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna), l’Université Montpellier I (Francia), l’Uniwersytet Szczecinski (Polonia) e l’Università degli Studi di Milano.
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3162-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
