La canzone in Italia
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo libro affronta uno dei fenomeni musicali più diffusi nella società attuale: la canzone. Articolato in quattro capitoli e un’appendice, si sofferma sia su questioni teoriche e metodologiche, sia su aspetti specifici relativi alla canzone italiana e alla sua storia (la produzione giovanile liturgica, De André, Battiato, il fenomeno delle cover). Nell’insieme si propone come uno strumento per avviare allo studio e alla comprensione di questa produzione musicale sia i giovani universitari di Facoltà come Lettere o Scienze della Formazione, sia, più in generale, i lettori interessati all’argomento.Paolo Somigli, pianista, laureato in Lettere e dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali, è ricercatore in Musicologia e Storia della musica presso la Libera Università di Bolzano, dove insegna Didattica della musica, Musica e comunicazione sonora, Educazione all’ascolto musicale. Si interessa alle musiche del Novecento e alle problematiche dell’educazione all’ascolto.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3154-4 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		