Democrazia e teoria della legittimazione nell’esperienza dell’integrazione europea

14,00 €
8,4 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il volume affronta la questione della legittimazione democratica europea dal punto di vista della teoria costituzionale. Il processo di “costituzionalizzazione” dell’Unione europea solleva in effetti profili problematici importanti che impegnano direttamente la prospettiva del costituzionalismo. In tale ottica il volume prende in esame i principali problemi e le più rilevanti tendenze evolutive che hanno accompagnato l’esperienza di integrazione sovranazionale nel corso degli ultimi decenni soffermandosi, in particolare, sulla questione del metodo costituente europeo, sull’esigenza di un’adeguata teoria della legittimazione nonché sul tema del deficit democratico, con specifico riferimento al rapporto tra ordinamento europeo e ordinamenti costituzionali nazionali. Il volume, infine, offre un approfondimento critico in merito alla prospettiva adottata dalla teoria del “costituzionalismo multilivello” sul tema della legittimazione democratica dell’Unione europea.Paolo Scarlatti è dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo. Svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Per Aracne ha pubblicato L’idea di codice nel pensiero di Jeremy Bentham, in «Teoria del Diritto e dello Stato» (2005/2); I ruoli del Parlamento italiano nell’esperienza giuridica dell’integrazione europea, in I mutamenti della forma di governo tra modificazioni tacite e progetti di riforma (a cura di M. Siclari, 2008).
pagine: 212
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3143-8
data pubblicazione: Marzo 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto