Gettar luce nell’oscuro laberinto

14,00 €
8,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Se il ruolo di Galileo nella rivoluzione scientifica è noto, non altrettanto si può dire di quanto egli fu innovatore in campo linguistico e conoscitore dell’arte. Se la via maestra per giungere al centro dell’oscuro laberinto è per lui la matematica, questo saggio esplora i percorsi meno conosciuti dei suoi rapporti con la cultura umanistica: dal dialogo con i pittori alla passione letteraria per Ariosto, dai disegni autografi della Luna osservata attraverso il cannocchiale alle lezioni accademiche sull’Inferno di Dante. Strade che mostrano la sorprendente modernità di Galileo e la sua capacità di contemplare mondi troppo spesso dipinti come contrapposti.Luciano Celi (Pinerolo, 1970) si è  laureato in Filosofia della scienza all’Università di Pisa. Ha conseguito il master in Comunicazione della scienza alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e lavora nell’ambito della comunicazione scientifica. Ha pubblicato La valigia di Aristotele. Concetti, prototipi, orsi bianchi & lavatrici (Aracne, 2008) e Materiale resistente. Il periodo 1943-45 oggi, tra storia e letteratura (Società Editrice Apuana, 2009). La sua pagina web è www.lucianoceli.it.
pagine: 208
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3138-4
data pubblicazione: Marzo 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto