La globalizzazione nell’Africa dell’ignoto

11,00 €
6,6 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Per esaminare gli effetti prodotti dalle Politiche di Aggiustamento Strutturale (PAS), tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, sul sistema sanitario di base dell’Area Sub–Sahariana si è passati attraverso lo studio e l’operato delle maggiori istituzioni economico–politiche a livello mondiale. Il ruolo di esse, positivo all’inizio per l’urgenza di risolvere complicate situazioni economiche, è divenuto, in seguito, una vera emergenza che ha finito con il saldarsi ai tanti problemi intrinseci che già affliggono questa vasta porzione dell’Africa. La globalizzazione desiderata dai potenti del mondo occidentale, applicata con forza in ogni meandro della terra e in ogni forma di mercato e di economia, ha compromesso e devastato delicate situazioni: non ha incoraggiato le sorti dell’economia e ha impoverito ulteriormente i redditi delle singole famiglie.Nicola Muscogiuri (25 luglio1975) ha conseguito, nel 2000, la laurea in Economia internazionale presso l’Università di Roskilde (Danimarca) e, nel 2006, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Salento, entrambe con il massimo dei voti. Ha conseguito inoltre, nel 2008, il PhD in Scienze politiche – Relazioni internazionali. Ha collaborato e collabora tutt’oggi con il Centro Studi Economici “Federico Caffè”. Si è dedicato alla stesura del IV e V Rapporto sul Mediterraneo per il cnel di Roma. Ha pubblicato nel 2008 Le politiche attuali dell’UE e l’apertura dello Spazio Euromediterraneo (Aracne editrice). Attualmente ricopre la carica di docente presso il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano ed è iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.Bruno Amoroso è docente emerito di Economia presso l’Università di Roskilde, (Danimarca). Presiede il Centro Studi Economici “Federico Caffè” e dirige dal 1991 il Progetto Rapporto Mediterraneo. Ha coordinato e diretto numerosi progetti europei. Numerose le sue pubblicazioni.
pagine: 176
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3088-2
data pubblicazione: Febbraio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto