Architettura, scienza e percezione
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La cultura architettonica del XX secolo ha attuato progetti applicando un metodo cartesiano di separazione fra uomo e natura: si sono così prodotti sistemi chiusi di forme preordinate rispecchianti una logica dicotomica che frammenta la realtà in sistemi opposti e inconciliabili. La natura non è una macchina e il considerarla tale porta a perdere di vista le connessioni che tengono in vita l’uomo e l’intero universo. Tutto l’esistente è profondamente interconnesso e ciò implica la presa in considerazione di un’ipotesi ecologica per la quale l’equilibrio si attua attraverso l’autorganizzazione di entità complesse composte da esseri viventi e natura. Compito dell’architettura è perciò quello di dare significato al nostro essere nel mondo rendendoci parte integrante della realtà che si rivela nella sua intima essenza soltanto attraverso un’esperienza percettiva globale.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3086-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
