Olive da tavola
La fermentazione al naturale fra tradizione e innovazione
A cura di Cinzia Lucia Randazzo
Maria Aponte, Giuseppe Blaiotta, Cinzia Caggia, Virgilio Caleca, Felice Crescente, Serena de Luca, Vittorio Farina, Giovanni Fava, Giancarlo Moschetti, Serena Muccilli, Giuseppe Pennino, Amalia Piscopo, Marco Poiana, Cristina Restuccia, Angela Ribbera, Roberto Rizzo, Flora Valeria Romeo, Luca Settanni, Euplio Vitello
Maria Aponte, Giuseppe Blaiotta, Cinzia Caggia, Virgilio Caleca, Felice Crescente, Serena de Luca, Vittorio Farina, Giovanni Fava, Giancarlo Moschetti, Serena Muccilli, Giuseppe Pennino, Amalia Piscopo, Marco Poiana, Cristina Restuccia, Angela Ribbera, Roberto Rizzo, Flora Valeria Romeo, Luca Settanni, Euplio Vitello
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
Il presente volume riporta i più recenti lavori condotti sulle olive da tavola, affrontando svariate tematiche che vanno dalla lotta biologica contro la mosca dell’olivo all’applicazione di sistemi alternativi di deamarizzazione e di stabilizzazione attraverso la scelta e la messa a punto di opportune colture starter per incrementare la qualità di un prodotto alimentare che rappresenta sia un’inestimabile patrimonio della tradizione mediterranea, sia un’importante sfida economica su cui scommettere per valorizzare il territorio. Cinzia Lucia Randazzo è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania. L’attività di ricerca riguarda lo studio della sicurezza microbiologica degli alimenti, con particolare attenzione ai microrganismi patogeni e alla messa a punto di colture starter per la garanzia della sicurezza e la tutela della tipicità degli alimenti. Particolare interesse è inoltre rivolto alle dinamiche microbiche nei complessi ecosistemi alimentari.
pagine: | 56 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3084-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
