Osservazioni sulla ricezione di Petronio nella Francia del XVII secolo

17,00 €
10,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il presente volume si propone di studiare un singolare caso letterario, la Traduction entière de Pétrone, il cui autore, Nodot, a fine Seicento sosteneva di aver ritrovato un manoscritto petroniano integro, di cui egli offriva una traduzione in francese. Il caso nato dall’annuncio di Nodot, che diede alle stampe varie edizioni del suo falso, è emblematico per comprendere la fortuna del Satyricon nel XVII secolo in Francia. Il volume presenta poi in appendice un’ipotesi relativa all’ispirazione petroniana che potrebbe aver sostenuto Anatole France nella creazione del suo romanzo, La rôtisserie de la reine Pédauque, che, benché apparso nel 1893, si presenta come una riproposizione en travesti della materia del Satyricon, ambientata nel XVII secolo francese, aetas Petroniana per eccellenza.Silvia Stucchi è laureata in Lettere classiche presso l’Università Cattolica di Milano. Dottore di ricerca in Filologia classica, insegna Latino nei licei e collabora con le attività dell’Istituto di Filologia Classica della Cattolica di Milano, dove insegna Lingua latina. Specializzata su Petronio e sulla letteratura neroniana, ha pubblicato articoli su Seneca tragico, sul Satyricon e sulla sua ricezione, oltre che sulla letteratura tardoantica (Aegritudo Perdicae). È autrice di una monografia sulla funzione letteraria dell’ekphrasis e di un’antologia sulla consolatio (Antiche consolazioni, Milano 2007), ed è membro della SIEN (Société Internationale des Études Neroniennes).
pagine: 276
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3077-6
data pubblicazione: Febbraio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto