Musica che educa, musica che cura

19,00 €
11,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo libro documenta diverse forme di intervento con la musica in contesti educativi e riabilitativi. Ogni capitolo è centrato su un diverso impiego della musica e riporta la descrizione di un intervento compiuto con una specifica finalità, gli strumenti utilizzati per valutare gli effetti dell’intervento e i risultati ottenuti. Lo scopo del volume, oltre quello di fornire esempi di intervento, è quello di diffondere una cultura della verifica in modo da contribuire al riconoscimento scientifico degli approcci a base musicale. Il volume intende offrire anche un contributo operativo, descrivendo nuove tecniche musicali di intervento. Nei capitoli queste attività sono descritte in maniera da permettere di replicarne l’applicazione. Al termine del volume è riportata una raccolta di ulteriori attività musicali per interventi educativi, di empowerment, di abilitazione o riabilitazione.Contributi di Laura Achille, Antonella Caliendo, Fiamma Cardani, Rosangela D’An­drea, Ivana Matola, Elisa Moro, Raffaella Pellegrini, Stefania Peretti, Jonathan Trobia, Viviana Federica Tucci, Elisa Zugno.Alessandro Antonietti è professore ordinario di Psicologia cognitiva applicata presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Dipartimento di Psico­logia. Ha compiuto studi teorici e sperimentali soprattutto nell’ambito della psicologia dell’apprendimento e del pensiero. Si è interessato anche di psicologia della musica e di musicoterapia, approntando e sperimentando materiali e procedure per la riabilitazione di operazioni cognitive.Barbara Colombo è ricercatrice di Psicologia generale presso l’Università Cattolica di Brescia. Le sue principali aree di ricerca sono legate alla multimedialità, al pensiero creativo, alla psicologia della musica. Ha costruito diversi training operativi per potenziare l’uso di specifiche strategie (pensiero visivo, creativo, incremento della motivazione, delle capacità attentive, ecc.), anche grazie all’impiego del codice musicale.
pagine: 304
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3062-2
data pubblicazione: Febbraio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto