Il futuro del distretto
Atteggiamenti e strategie degli attori locali
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Qual è il futuro del distretto di Prato? È ancora presente un clima, un’atmosfera che favorisce l’impresa? L’autore tenta di fornire risposte sociologiche a questi interrogativi. Partendo dalle percezioni della realtà locale, dalle aspettative e dalle linee di azione di un gruppo di imprenditori, evidenzia forti discrepanze tra il mondo dell’economia e quello della politica. È un’indagine snella che mette a fuoco pratiche di concertazione tanto diffuse quanto inconcludenti. I cosiddetti tavoli tematici o di lavoro — con un felice neologismo “il tavolismo” — e “l’effetto matrioska”, cioè il proliferare di gruppi, agenzie, coordinamenti, ecc., hanno come principale effetto quello di rimandare nel tempo la scelta e la conseguente assunzione di responsabilità politiche. In questo quadro i guru della conoscenza (studiosi e consulenti à la page) non paiono essere stati di grande aiuto né per l’amministrazione pubblica, né per gli imprenditori.							
							
                                                        | pagine: | 96 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3038-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		