Paranoia blues
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Attraversando i labirinti narrativi di Thomas Pynchon, Don DeLillo e Paul Auster, Paranoia Blues ricostruisce la fisionomia di una cultura statunitense segnata dalla nevrosi, nel corso della seconda metà del Novecento. Trame letterarie e trame extratestuali diventano così gli ingredienti di base di un intrico ermeneutico che sia la letteratura highbrow sia la lowbrow ripropongono come paradigma di una condizione sociale patologica e paradossale ad un tempo. Nel recepire l’esigenza di nuove strategie interpretative, Paranoia Blues esplora la specificità della temperie letteraria postomoderna trasformando l’apparente irrazionalità di alcuni suoi assunti in originale pretesto di lettura. Dottore di Ricerca in Letterature di Lingua Inglese presso la Sapienza Università di Roma, Paolo Simonetti si è occupato di teoria e letteratura postmodern, privilegiando lo snodo storia–fiction nella narrativa americana contemporanea. Tra i suoi saggi già pubblicati, “Strade–geroglifico e paranoia postmoderna”, “L’arcobaleno della paranoia” e “Supereroi postmoderni. Letteratura e graphic novel negli Stati Uniti”.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2991-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Americana | 1 |

SINTESI
EVENTI
