Sovra-ordinazione e subordinazione nella Soziologie di Georg Simmel

13,00 €
7,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Perché la società è divisa tra chi sta al vertice e chi alla base? Cosa comporta esercitare un’autorità? Quali margini di “potere” ha chi è in condizione di inferiorità? Perché, in fondo, il forte ha bisogno del debole? Cosa vuol dire che in democrazia la maggioranza vince? E quale spazio resta alla minoranza? Come si concilia con la proclamata libertà la condizione sociale del lavoratore moderno? E in cosa effettivamente consiste la sua subordinazione al datore di lavoro? Il capitolo terzo della Soziologie è dedicato da Simmel ai concetti di sovra–ordinazione e di subordinazione. Essi fungono da strumenti per comprendere i rapporti nell’ambito dei gruppi umani, riflettono le configurazioni sociali nella loro composizione e nella loro geografia, illustrando il carattere specifico della società moderna che si vuole composta da cittadini liberi ed eguali, ma nella quale permangono differenze. Sovra–ordinazione e subordinazione consentono così di circoscrivere e regolare le diseguaglianze, delineando le sfere e contingentando i tempi in cui si manifesta la disparità di potere.Adele Bianco insegna materie sociologiche presso l’Università di Chieti–Pescara e l’Università telematica “Leonardo da Vinci”. Già funzionario del Ministero del Lavoro, responsabile del Centro Impiego di Rieti e Consulente EURES della Commissione Europea, è autrice di una Introduzione alla sociologia dello sviluppo (Milano 2004) e di una guida allo studio della sociologia La conoscenza del mondo sociale (Milano 2007) (www.adelebianco.it).
pagine: 196
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2984-8
data pubblicazione: Gennaio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto