L’analisi posizionale del testo letterario
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro presenta una nuova metodologia di analisi del testo letterario, ispirata a una teoria di notevole rilevanza nell’ambito delle scienze sociali, la positioning theory, integrandola con concetti e metodi derivati da altri orientamenti metodologici in maniera da colmare il divario tra il suo obiettivo dichiarato (l’analisi dell’andamento, imprevedibile e continuamente mutevole delle microinterazioni) e i risultati finora conseguiti. Le modalità precise e la produttività della sua applicazione alla letteratura vengono dimostrate attraverso l’interpretazione di un testo che, per il suo notevole interesse, è stato oggetto di una considerevole attenzione critica, il dramma W;t, opera prima di Margaret Edson. I risultati dell’analisi vengono successivamente collocati nel contesto generale della letteratura sul dramma, contesto per il quale la positioning theory offre la possibilità di una lettura originale, che chiama in causa alcuni dei principali presupposti dell’ermeneutica letteraria contemporanea. La questione della natura e del senso dell’esperienza letteraria viene ulteriormente approfondita in un “Poscritto”.
pagine: | 276 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2970-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
