La via verticale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La crisi nella quale versa l’uomo contemporaneo tende nientemeno che alla dissoluzione dell’umanità e può essere intesa come la nullificazione dei valori che provengono dalla tradizione dell’Occidente, frutto della straordinaria confluenza di rivelazione ebraico-cristiana, pensiero greco e diritto romano: la religione, la patria, la famiglia, il lavoro. In questo libro, dopo aver esaminato a fondo le dinamiche nichilistiche contemporanee, l’Autore elabora un’originale filosofia dell’esperienza ulteriore, vale a dire la proposta di una ricostruzione verticale dell’esistenza, che possa indurre a guardare alla vita non come a una lunga preparazione alla morte, ma come al denso spazio dell’attesa.Paolo De Lucia (Giulianova [TE], 1967) ha studiato Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano con Adriano Bausola, e Storia della filosofia all’Università di Genova con Luciano Malusa e Pier Paolo Ottonello. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo genovese, ove è ricercatore dal 2005, insegna Introduzione alla storia della filosofia e Storia della filosofia moderna. Nei suoi scritti, culminanti nei volumi Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell’antropologia ontologica (1999) e L’istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d’Italia (2005), ha inteso valorizzare la tradizione speculativa italiana in direzione di una proposta filosofica orientata in prospettiva classico-cristiana.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2967-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
