La Bellezza in Agostino d’Ippona
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La Bellezza in Agostino d’Ippona, poter educare attraverso il bello sensibile al Bello immutabile, è un’opera sistematica in cui si porta ad unità il pensiero di Agostino d’Ippona sulla Bellezza. La ricerca inizia con lo studio dell’antichità classica, ritenuta meta necessaria e obbligata, per capire come, attraverso l’eredità platonica, aristotelica e plotiniana, si è avuta la progressiva trasformazione dei concetti agostiniani inerenti all’idea del Bello e della Bellezza. Viene sviluppata la riflessione metafisica sulla bellezza presente nella struttura del cosmo, insieme all’ascesa bella e sofferta dell’animo di Agostino. Una ricerca così vissuta nell’uomo interiore tra Verità e Bellezza, tra segni e simboli, con una scala di valori sempre più crescenti e totalizzanti.Maria Scalisi è nata a Roma il 3 novembre 1971, intraprende dopo le scuole dell’obbligo studi filosofici e teologici, che la vedranno impegnata in una ricerca approfondita sulla metafisica del Bello; consegue la Licenza in Sacra Teologia, con indirizzo di specializzazione in Cristologia (2003), riuscendo a coniugare la riflessione sulla dimensione teologico-trinitaria e antropologica della fede con la dimensione Estetica, esprimendo ciò che è specificamente cristiano nella ricerca della Bellezza. Dopo la sua dissertazione di Licenza prosegue gli studi privilegiando la ricerca scientifica Estetica Teologica, fino al conseguimento del Dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense (2006). Attualmente è membro del Coordinamento Teologhe Italiane. Maria Scalisi è esperta nel pensiero e nelle opere dei Padri della Chiesa ed in particolare nell’interpretazione dei testi Agostiniani.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2959-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
