La città
Traccia storica, analisi teorica e di-segno profetico
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La stampa tipografica di questo libro risale al 1979. Trent’anni dopo la sua gestazione vede la luce editoriale, in un momento in cui si riscoprono la bellezza e la creatività delle città, cuori vibratili del territorio, in riferimento alle loro risorse invisibili e intangibili e alla scienza dell’amore — piuttosto che all’amore della scienza — di cui sono luogo spazio–temporale privilegiato. La città è il primo, e più attuale che mai, di almeno tre volumi che ho dedicato alla problem(e)tica urbanistico–ambientale che segnalo al lettore, studente o studioso, professionista od uomo di cultura, scienza e fede, per tanti motivi, tra cui i più importanti sono: rivela originalmente i fondamenti biblici, religiosi ed etici dell’economia politica e dello sviluppo (non solo economico) nella prospettiva anche laica della dignità, libertà e felicità dell’uomo; analizza criticamente le più importanti teorie economiche della città; propone un modello analitico–operativo di città basato sulla matrice interattiva ed emo-razionale.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2915-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
