Le Lingue-culture straniere: quale impatto professionale?
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Qui gli autori, siano essi docenti universitari o imprenditori, rispondono a queste domande, avanzano proposte e correttivi, confermano, attraverso l’illustrazione di “buone pratiche”, la necessità di acquisire competenze linguistiche e culturali per operare in modo fattivo e competitivo in ogni ambiente lavorativo, a livello territoriale come a livello internazionale. Il rilancio del dialogo Università-Impresa, attraverso la promozione del multilinguismo, è diventato un obiettivo prioritario della Commissione europea: per ribadire che da una schietta e costruttiva interfaccia tra facoltà di Economia, organismi professionali e aziende può nascere quell’interscambio di competenze in grado di superare lo iato, di lanciare tra loro una “passerelle” solida ed efficace e di generare un ciclo virtuoso e produttivo. ?Contributi di Brigitte Battel, Francesco Battisti e Laura Diamanti, Janet Bowker, Massimiliano Cortimiglia, Paolo De Paolis, Pierluigi Francini, Michele Ingenito, Marie Hélène Meloni, Rita Salvi, Bernadette Scappaticci, Leandro Schena, Claudio Sfreddo.?Brigitte Battel è professore Ordinario di Lingua francese presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino. Oltre ad approfondire questioni legate alla didattica delle lingue settoriali, privilegia l’analisi del discorso in testi economici e finanziari ma anche letterari. Inoltre, dedica parte delle sue ricerche alla linguistica storica e sociale, in particolare alla lessicografia della prima metà dell’Ottocento.
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2896-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
