Il Project Financing

8,00 €
4,8 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il mercato del project finance risulta profondamente cambiato nell’ultimo decennio. Mentre alla fine degli anni Novanta la finanza di progetto era materia sviluppata prevalentemente in ambito privato, oggi si assiste sempre più a iniziative legate a opere pubbliche, sia per sopperire a vincoli finanziari, sia per contribuire a un approccio maggiormente imprenditoriale nel campo degli investimenti infrastrutturali. Il ruolo assunto dalle banche risulta sempre più strategico in quanto esse sono chiamate non solo a fornire fondi e innovare le forme tecniche di supporto alle operazioni, ma anche a far crescere il livello generale delle competenze interne ed esterne, a fronte di una funzione critica di relazione degli sponsor e delle Pubbliche Amministrazioni. […] Fondamentale, quindi, soprattutto in un Paese come l’Italia, bisognoso di capitali esteri per avviare una crescita altrimenti difficilmente realizzabile, è migliorare la legislazione vigente nel settore, per sfruttare appieno le potenzialità economiche e sociali che esso può generare. (dalle Conclusioni dell’On. Arturo Iannaccone)Mattia Lettieri ha svolto attività di collocamento al pubblico di valori mobiliari e servizi finanziari per conto di prestigiosi gruppi bancari. Esperto come docente esterno in discipline giuridiche ed economiche, è stato componente del nucleo di valutazione del comune di Solofra, ove attualmente ricopre la carica di presidente del Collegio dei Revisori.
pagine: 100
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2893-3
data pubblicazione: Novembre 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto