Le scuole di Milano: gli istituti medi superiori
Storia e strategie di intervento per una riqualificazione dell’esistente
A cura di Paola Vidulli
Maria Cristina Ajroldi, Cristina Boeri, Alberto Campolunghi, Fulvia Premoli
Presentazione di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Guido Podestà
Maria Cristina Ajroldi, Cristina Boeri, Alberto Campolunghi, Fulvia Premoli
Presentazione di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Guido Podestà
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume presenta i risultati di ricerca applicata a interventi di riqualificazione funzionale e ambientale effettuati su alcune tra le più importanti scuole storiche milanesi e in stretta collaborazione con l’Ufficio Edilizia scolastica della Provincia di Milano incaricato della manutenzione degli edifici. I lavori qui illustrati sono inquadrati all’interno dell’evoluzione che la scuola italiana e i suoi edifici hanno subito dall’origine a oggi; ciò per tentare di fornire continuità storica all’evoluzione oggi già in atto in molti Paesi e che anche in Italia — sebbene molto più lentamente — sta cominciando a prendere piede. Il testo cerca infatti di tracciare un metodo per la riqualificazione del patrimonio di edilizia scolastica esistente tentando di superare l’ottica assai riduttiva della semplice “messa a norma” e fornendo indicazioni (utili anche per la costruzione di nuovi edifici) nella prospettiva territoriale della scuola intesa come Learning Center e di una spazialità improntata sul cooperative learning.
pagine: | 292 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2891-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
