Luno e l’omino

14,00 €
8,4 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Questo libro è un’indagine che si snoda fra l’onirico, la scienza e il grottesco, supportata da formule, da dogmi di fede, ricordi sapienziali e tutto quanto ha il potere di richiamare, nella mente dell’autore, il bisogno di confrontarsi con una realtà nuova, capace di sfuggire alle solite regole; una realtà libera dalle restrizioni che la modernità ha imposto al libero pensiero attraverso la scienza, a favore di una dimensione senza confini, dove quel pensiero sia capace di muoversi liberamente tra la stessa scienza, il sogno e la fede. Parliamo di una dimensione dove il numero uno non è un numero; esso è il solo numero possibile. Zero e infinito sono solo parti della scienza dei numeri, che appartengono alla sfera dell’immaginario e dell’onirico: rappresentano solo concetti che la mente esprime, in antagonismo all’unità, per poter riconoscere alla molteplicità e ai singoli esseri la dignità di una propria esistenza, di un individualismo che ne decreti l’immortalità.Alessandro D’Ercole è nato nel 1947 a Roma, dove vive e opera come scultore e direttore artistico della Massenzio Arte dal 1995, pur avendo compiuto studi giuridici e intrapreso la professione legale. Autore di vari libri, di cui questo è il primo dato alle stampe, vive in un complesso di studi d’arte da lui voluto: una realtà dove artisti e operatori culturali sperimentano insieme la possibilità di una più ampia condivisione degli interessi che li animano.
pagine: 204
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2874-2
data pubblicazione: Novembre 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto