Cospirazioni e furti nell’Egitto della XX dinastia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questa ricerca è incentrata su episodi sociali nell’Egitto della XX dinastia. Il primo sciopero operaio della storia esplose nella necropoli tebana; una congiura contro il re Ramesse III coinvolse persone di alto rango della Corte con ricorso anche alla magia nera; scandali deplorevoli si produssero nell’isola di Elefantina; furti e saccheggi afflissero la necropoli tebana e qualche santuario regio coinvolgendo persone di tutti i ceti sociali. I documenti dell’epoca fanno affiorare gli istinti più primordiali dei poveri, spinti dalla fame, e le voglie più abbiette dei ricchi, mossi dalla cupidigia di arricchirsi fraudolentemente.Pietro Testa, nato a Napoli nel 1943, è laureato in Architettura e membro dell’Associazione Internazionale degli Egittologi. Ha insegnato per oltre trent’anni nei licei artistici; ha partecipato a numerose missioni con la Cooperazione per i Paesi in Via di Sviluppo nella scuola–cantiere del complesso dei Dervisci Mewlevi al Cairo; è stato presente in una missione archeologica a Medinet Madi in Egitto con la prof.ssa Edda Bresciani. Ha pubblicato con la stessa casa editrice le Abbreviazioni nella Scrittura Geroglifica, Il faraone che fece l’impresa, e L’architettura nella cultura dell’Egitto faraonico (in due volumi).
pagine: | 428 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2834-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
