Un matematico sotto l’ombrellone
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Da semplici considerazioni sul ruolo della matematica in vari settori della scienza e in altri ambiti dell’attività umana si delineano i temi attuali della cultura, i rapporti fra matematica pura e matematica applicata e fra matematica e religione. Un capitolo è dedicato ai problemi della scuola con particolare riferimento all’insegnamento della matematica. Chiude il testo un capitolo con alcune riflessioni sui sistemi elettorali, al fine di mostrare i punti deboli del sistema maggioritario e di quello proporzionale. I temi sono illustrati in modo rigoroso, ma la lettura e la comprensione degli argomenti trattati non richiede alcuna specifica preparazione matematica.Andrea Laforgia si è laureato in Matematica nell’Università di Torino, dove ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto per le Applicazioni della Matematica e dell’Informatica del CNR. Dal 1986 è professore di Analisi matematica e attualmente insegna nell’Università degli Studi Roma Tre. La sua attività scientifica, svolta anche presso l’Accademia delle Scienze di Budapest e il Massachusetts Institute of Technology (USA), è rivolta allo studio delle funzioni speciali. Si interessa di problemi dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. È stato vicepresidente e presidente nazionale dell’associazione Mathesis.
pagine: | 68 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2822-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
