Il fondamento dell’estremo-poter-essere
L’epistemologia dell’etica tra Bergson e Maritain
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
«Se molteplici sono le riflessioni tese a dimostrare l’influsso del pensiero di Tommaso d’Aquino nell’elaborazione del pensiero morale di Maritain, non si può affermare con pari forza l’esistenza di studi che valorizzino il contributo proveniente dalla tradizione filosofica contemporanea, che fa capo al filosofo dello “slancio vitale”. Muovendo secondo tappe circolari di avvicinamento conducenti progressivamente al centro della problematica morale, questo studio — dissertazione filosofica dottorale discussa all’Angelicum in Roma nel 2008 — è una sistematica ricostruzione di tutti i passaggi storici e teoretici, con cui si mostra come Maritain abbia saputo interpretare convincentemente, sotto il profilo morale, le esperienze che anche l’uomo di questi tempi vive, mediante una presenza costantemente feconda di una stessa significativa espressione del pensiero filosofico contemporaneo, vale a dire Bergson. Se da un lato la filosofia morale adeguatamente presa si è resa possibile grazie alla scoperta della tradizione tommasiana da parte di Maritain, dall’altra sarebbe impossibile senza quell’attenzione che ha mostrato nei confronti del suo primo maestro». (p. Giuseppe Busiello, o.p.)Antonio Tubiello nasce il 9 novembre 1973 a Santa Maria Capua Vetere (Caserta); dopo la laurea in Filosofia all’Università di Napoli “Federico II” e l’abilitazione all’insegnamento, si specializza in filosofia fondamentale tomista al Pontificio Ateneo “S. Tommaso” in Roma, nel quale ha poi conseguito il dottorato in filosofia morale. è docente di filosofia e storia nelle scuole superiori; insegna anche filosofia sistematica negli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Capua e Caserta e presso la Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale sez. “San Tommaso d’Aquino” in Napoli. Ha scritto alcuni saggi di metafisica e di antropologia filosofica, tra cui si ricorda, Coscienza ed éschaton. Introduzione alla metafisica dell’esperienza interiore (1998); Dall’esistente all’Essere. Sulle strade della trascendenza divina. Saggio di filosofia teologica alla luce della rivelazione cristiana (2000); Alle soglie dell’Indicibile. Bergson e la filosofia dell’uomo. Saggio di antropologia filosofica (2002); Tra evoluzionismo e creazionismo. Il mistero dell’uomo in Gennaro Portanova (2008).
pagine: | 396 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2812-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
