Misure di disabilità nel percorso riabilitativo dopo ictus cerebrale
Studio gestionale ed epidemiologico nella Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
                            
                                			
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo saggio contiene il rapporto finale di una ricerca condotta nella Regione Autonoma del Friuli–Venezia Giulia fra gli anni 2000 e 2002. Sono stati seguiti tutti i nuovi casi di ictus cerebrale insorti nella regione durante un anno (oltre 1000 casi). Dopo l’evento acuto la disabilità di tutti i pazienti è stata monitorata nei dodici mesi successivi, in particolare con la scala FIM-Functional Independence Measure. Il percorso riabilitativo ha attraversato diversi episodi di cura ospedalieri o territoriali e si è associato ad un progressivo recupero funzionale. Le misure di disabilità collegate al paziente e non al singolo episodio hanno consentito valutazioni razionali di appropriatezza, efficacia ed efficienza dell’assistenza riabilitativa.Luigi Tesio è professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso la Università degli Studi e direttore della Unità di Riabilitazione Neuromotoria presso l’Istituto Auxologico Italiano – IRCCS, in Milano. Uno dei suoi principali temi di ricerca è la metodologia della ricerca in Riabilitazione, con particolare riguardo alla valutazione funzionale della disabilità. Luigi Tesio ha introdotto in Italia la scala FIM nel 1992.Carlo Francescutti, statistico, è un dirigente dell’Agenzia Regionale della Sanità in Udine e direttore del Centro Collaboratore Italiano dell'OMS per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali.Bruno Genetti, statistico, dirige il settore di epidemiologia del Centro EXPLORA di Vigodarzere–Padova, specializzato in ricerca statistica nell’area sanitaria e sociale. 							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2807-0 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		