Frontiere migratorie
Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Decodificare le nuove strategie di controllo delle dinamiche migratorie, analizzare le opzioni che si stanno aprendo ed attuando per rendere le stesse adeguate alle condizioni della valorizzazione capitalistica nel quadro dello spazio globale e del post–fordismo, è lo scopo dei tre contributi di questo libro. Ognuno degli autori lo persegue affrontando in maniera originale aspetti diversi concernenti la mobilità umana, ed individuando nel tramonto del paradigma fordista il momento di crisi a partire dal quale risulta necessario reinterrogare le categorie fondamentali di straniero, cittadinanza, rifugiato, sviluppo, governo, umanitarismo, cooperazione. Questo testo intende cogliere le caratteristiche distintive delle migrazioni contemporanee, considerate campo paradigmatico attraversato dal silente conflitto in atto tra i processi di soggettivazione e le strategie dispiegate dai grandi centri transnazionali di potere e sapere, che è necessario sottoporre al vaglio critico.Carmelo Buscema, Alessandra Corrado e Mariafrancesca D’Agostino sono impegnati in attività di ricerca e docenza presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza politica, e la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria. Le loro più recenti monografie sui temi delle migrazioni sono rispettivamente: Tempi e spazi della rivolta, Aracne, 2009, Soggetti dell’esodo, Rubbettino, 2006, I nuovi rifugiati. Viaggio nella diaspora tibetana in India, Rubbettino, 2009.
pagine: | 116 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2789-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
