Il Project Management
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Nel lavoro di ricerca, attraverso lo studio dei tre modelli principali di riferimento della letteratura sul Project Management, si tenta di delineare un innovativo paradigma gestionale. Quest’ultimo rappresenta il modello contingente che utilizza strumenti di pianificazione e controllo più flessibili e diretti alla gestione di tutte quelle componenti soft dalla cui performance dipenderà il successo di un progetto, quali, ad esempio, la partecipazione, la negoziazione, il dibattito tra i membri del team, la circolarità, i modelli mentali e le tecniche di problem solving.Christian Corsi ha conseguito nel 2007 il dottorato di ricerca in Project Financing (XX ciclo) presso il Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale dell’Università degli Studi di Teramo. Dal 2007 è docente di Strategia aziendale nell’ambito del corso di laurea in Economia bancaria, finanziaria e assicurativa presso l’Università degli Studi di Teramo. È socio della Sezione Giovani dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), socio ordinario dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e socio ordinario dell’International Institute of Project Management.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2740-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
