Paesaggi del lavoro in Molise
Itinerari culturali tra storia e valorizzazione
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
I saggi raccolti in questo volume indagano sul paesaggio molisano per frammenti, rinunciando consapevolmente ad una lettura di sintesi. Le analisi di architetture minori (mulini, lanifici, centrali idroelettriche, pastifici, fornaci) e di alcune tipologie di infrastrutture (ponti, ferrovie, porti) si intrecciano con riflessioni che attraversano grandi tematiche storiografiche (la transumanza, la diaspora, la prima industrializzazione), ripercorrendo direttrici territoriali già ampiamente solcate dalla letteratura storico–critica non solo locale (l’Alto Molise, la Valle del Biferno, la costa adriatica del Basso Molise, le vie tratturali transappenniniche) e misurandosi con modelli di valorizzazione museografica che non hanno ancora perso del tutto la propria carica utopica (ecomusei e musei diffusi). Ne emerge un mosaico di oggetti (macchine, impianti, materie prime e prodotti, disegni, documenti, libri) e di personaggi (architetti, politecnici, imprenditori, politici, letterati, operai, contadini, pescatori) che racconti costruiti ex novo fanno interagire, dando forma a scenari sufficientemente visibili per far leggere in una chiave diversa e talvolta nuova “pezzi” di paesi oggi in via di dismissione demografica o di paesaggi dove convivono da tempo campagne e industrie e di comunità, la cui memoria storica si sta fondendo pericolosamente con la tradizione.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2730-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
