Conflitti territoriali e strumenti di confronto
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Sempre più di frequente si assiste a episodi conflittuali locali conseguentemente alla progettazione di una grande infrastruttura su un territorio. La rilevanza sociale dei conflitti territoriali è andata crescendo negli ultimi anni non solo per un intensificarsi a livello quantitativo di questi fenomeni ma anche per una crescita in termini qualitativi. Tali fenomeni inducono a riflettere sulla necessità di rivedere la gestione dei processi decisionali in tema di grandi opere in un’ottica inclusiva e dialogica. Attraverso la descrizione di un organismo concertativo, l’Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino–Lione, istituito a seguito del conflitto sorto in Val di Susa in occasione dell’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra Torino e Lione, l’autrice cerca di comprendere se nei casi a forte rischio conflittuale la costruzione istituzionalizzata di luoghi di confronto in cui tutti gli attori coinvolti nella questione possano confrontarsi può rappresentare una soluzione a tali problemi.Noemi Podestà insegna Analisi delle politiche pubbliche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte “Orientale”, è inoltre docente al corso di Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile presso lo IUAV. è autrice di saggi e ricerche su: la democrazia deliberativa, lo sviluppo locale partecipato, il welfare territoriale.							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2725-7 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		