La Provincia in Italia
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
A centocinquanta anni dalla nascita delle prime Province in Italia, questo volume intende ripercorrere lo sviluppo dell’ente dal periodo pre–unitario a oggi, in riferimento a tutte le fasi che ne hanno mostrato forza e debolezza istituzionale e funzionale. Nell’evoluzione del sistema amministrativo locale italiano, la Provincia ha svolto continuativamente le proprie funzioni, talvolta sospinta da intenti propulsivi, talaltra insidiata da riforme in grado di minare la propria stessa esistenza. Nonostante il forte radicamento e la continua crescita quantitativa nel Paese, l’ente ricerca, non senza incertezze, la propria identità e legittimità istituzionale. Anche l’analisi empirica di profili costitutivi, di funzionamento e di organizzazione, nella seconda parte del volume, contribuisce allo sviluppo di riflessioni nel dibattito sul ruolo attuale dell’ente.Flavio Spalla è professore di Governo locale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia. I suoi interessi scientifici sono rivolti all’amministrazione locale, attraverso analisi e ricerche su forme e attori istituzionali, fenomenologie, mutamenti, culture amministrative, innovazioni, riforme. Ha coordinato e condotto studi e ricerche sulla trasformazione del sistema amministrativo, le burocrazie, i piccoli Comuni, le Città metropolitane, le Circoscrizioni, i controlli, i rapporti istituzionali. È autore di numerosi saggi in riviste scientifiche e di volumi, fra i quali: Il controllo regionale sulle decisioni pubbliche (Milano 1991), Pubblica amministrazione locale e burocrazia (Milano 1995), L’amministrazione locale (Roma 2000).Antonio Dossena è cultore della materia presso la Facoltà di Scienze Politiche e collaboratore di ricerca nel Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia.
pagine: | 500 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2715-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
