Social reporting nell’impresa sociale
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro è frutto di riflessioni sul ruolo e sulle modalità di adozione da parte dell’impresa sociale del social reporting, cioè del sistema di rendicontazione fondato sul coinvolgimento e sul contributo propositivo degli interlocutori. In particolare, nella prima parte dello scritto il sistema viene inquadrato con attenzione al contesto delle imprese sociali. Dal ruolo assunto da tali attori economici nell’interesse generale deriva una responsabilità che deve trovare supporto fondamentale in un governo dell’azienda razionale e partecipato, basato sulla logica del confronto e sulla partecipazione. Nella seconda parte, viene presentata una proposta operativa di social reporting con riguardo sia agli elementi di processo che ai contenuti del bilancio sociale. La proposta scaturisce da considerazioni e principi di rendicontazione spiegati nella prima parte del lavoro. Inoltre trova esemplificazioni concrete nel riferimento a bilanci sociali del mondo della cooperazione sociale che aderisce al consorzio Meridia. Katia Giusepponi è professoressa associata di Programmazione e controllo nella Facoltà di Economia di Macerata. Si occupa soprattutto di sistemi di programmazione e controllo e di reporting sociale. È direttrice del Corso di perfezionamento in Strumenti di programmazione e controllo nelle aziende del sistema sanitario.
pagine: | 112 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2709-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
