Analisi e controllo dei servizi alla persona
Esperienze nel Comune di San Benedetto del Tronto
A cura di Katia Giusepponi
Alessandra Annunzi, Giuseppe Balsamo, Graziella Capecci, Daniela Danieli, Luciana Di Stefano, Pietro D’Angeli, Silvana Mango, Maria Simona Marconi, Alessandro Marinelli, Rossella Palestini, Loredana Pennacino, Irene Pettinari, Marina Pignotti, Cristina Pizzarullo, Giovanna Ricci
Alessandra Annunzi, Giuseppe Balsamo, Graziella Capecci, Daniela Danieli, Luciana Di Stefano, Pietro D’Angeli, Silvana Mango, Maria Simona Marconi, Alessandro Marinelli, Rossella Palestini, Loredana Pennacino, Irene Pettinari, Marina Pignotti, Cristina Pizzarullo, Giovanna Ricci
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
Attraverso il lavoro si vuole richiamare l’attenzione sull’ambito pubblico dei servizi alla persona: sempre fondamentali e particolarmente difficili da gestire, soprattutto in un contesto socio–economico di crisi e bisogno. Sostenere la persona, proteggendola dalle fragilità e garantendole opportunità, è fondamentale per la libertà dell’individuo e per il progresso della società. Erogare servizi vicini alle reali esigenze dei cittadini significa promuovere civiltà e benessere collettivo. Lo scritto è frutto di riflessioni su strumenti di analisi e controllo dei servizi alla persona. Di tali strumenti si evidenzia l’utilità nell’orientare il miglioramento e la fruibilità da parte delle realtà pubbliche, con particolare attenzione agli enti locali. L’elaborazione teorica e l’analisi delle applicazioni concrete, sviluppate nel Comune di San Benedetto del Tronto, sono volte a sollecitare un ampio ricorso all’analisi delle esigenze e delle performance da parte delle pubbliche amministrazioni.Katia Giusepponi è professoressa associata di Programmazione e controllo nella Facoltà di Economia di Macerata. Da anni si occupa di pubbliche amministrazioni con particolare attenzione ai sistemi di programmazione e controllo e di reporting sociale. È direttrice del corso di perfezionamento in Strumenti di programmazione e controllo nelle aziende del sistema sanitario.Contributi di Alessandra Annunzi, Giuseppe Balsamo, Graziella Capecci, Pietro D’Angeli, Daniela Danieli, Luciana Di Stefano, Silvana Mango, Maria Simona Marconi, Alessandro Marinelli, Rossella Palestini, Loredana Pennacino, Irene Pettinari, Marina Pignotti, Cristina Pizzarullo, Giovanna Ricci.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2696-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
