Studi portoghesi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In questo volume sono raccolti alcuni studi di stampo prevalentemente comparatista dedicati alla Letteratura portoghese e ai suoi rapporti con la cultura italiana: dalle influenze dantesche nel Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516) alla fortuna del teatro di Goldoni in Portogallo nel Settecento; dalle critiche alla moda degli adattamenti al gusto portoghese dell’opera in musica, con i conseguenti tentativi di riforma teatrale di Manuel de Figueiredo (1725–1801), alla tensione tra l’influenza melodrammatica e l’imitazione della lezione alfieriana in Almeida Garrett. Infine, un intervento dedicato al Vangelo secondo Gesù cerca di mettere in luce alcuni aspetti dell’estetica post–modernista nella narrativa saramaghiana.Daniela Di Pasquale è attualmente borsista di post–dottorato presso il Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona (borsa finanziata dalla Fundação para a Ciência e Tecnologia). Oltre a studiare la ricezione di Dante in Portogallo, le sue linee di ricerca includono i Translation Studies, la fortuna del teatro italiano in Portogallo e la letteratura portoghese contemporanea.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2683-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
